Diritto Tributario - Archivio
-
Il Tribunale di La Spezia applica il cram down al diniego erariale nel sovraindebitamento Lorenzo Gambi Leggi.
-
Cram down fiscale anche in caso di voto negativo dell’amministrazione finanziaria Alessandro Turchi Leggi.
-
Il nuovo “cram down” del tribunale nella transazione fiscale Michele Monteleone e Stefania Pacchi Leggi.
-
Bilanci 2020: un nuovo documento dell’OIC rischia di provocare dei dubbi sulla deroga che sospende gli ammortamenti previsti dall’articolo 2426, c. 1, n. 2 del codice civile Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska Leggi.
-
L’orizzonte temporale del piano alla luce dei nuovi principi di attestazione e della circolare 34/E dell’Agenzia delle Entrate Marco Rubino e Alessandro Turchi Leggi.
-
La legge di bilancio 2021 non scioglie alcuni dubbi sulla redazione dei bilanci per l’esercizio 2020 Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini. Leggi.
-
Brevi note a prima lettura sull’omologa dei piani di ristrutturazione con trattamento dei crediti tributari e contributivi Lucia De Bernardin Leggi.
-
Il trattamento dei crediti tributari e contributivi: ancora novita’ sulla cd “transazione fiscale”. Emanuele Mattei Leggi.
-
Considerazioni attorno alla transazione fiscale Lorenzo Gambi Leggi.
-
Omesso versamento delle ritenute e solidarietà tributaria nei rapporti di sostituzione d’imposta Michele Di Martino Leggi.
-
Il coacervo delle donazioni Giuseppe Rebecca e Alessandra Gamba Leggi.
-
Le carenze, in parte normative e in parte culturali, degli strumenti di composizione della crisi in tempi di Covid. Riccardo Ranalli Leggi.
-
Secondo la Cassazione il maxi-periodo d’imposta non si estende al concordato Lorenzo Gambi Leggi.
-
Il credito da rettifica della detrazione IVA nel fallimento Franco Benassi e Paola Castagnoli Leggi.
-
Un interessante nuovo documento del CNDCEC sull’applicazione del principio di competenza economica (art. 2423-bis, comma 1, n. 3) Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini Leggi.
-
Le sanzioni tributarie nel fallimento Simone Francesco Marzo Leggi.
-
L’orribile favella nella definizione europea di “azienda” Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini, Ivanoe Tozzi Leggi.
-
L’applicazione della presunzione di continuita’ nella redazione dei bilanci IAS/IFRS: e’ davvero ammissibile (opportuna)? Maria Di Sarli Leggi.